È possibile eseguire la migrazione di diversi tipi di dati di Novell eDirectory. È possibile strutturare tutti i tipi in una o più sessioni (perché queste informazioni vengono salvate), ma è possibile migrare un solo tipo alla volta. Il tipo selezionato nel campo
viene migrato quando si seleziona il pulsante .Le opzioni visualizzate nel campo
sono filtri che determinano cosa viene visualizzato nella scheda . Quando si seleziona un task di migrazione, i campi e i relativi dati cambiano di conseguenza nei due pannelli della scheda ( e ). Ad esempio quando si seleziona , questi due riquadri visualizzano solo i percorsi, i campi e i dati applicabili alle applicazioni. Nel pannello viene visualizzato il contenuto dell'albero eDirectory. Nel pannello viene visualizzato il contenuto attuale del database ZENworks, osservabile nel Centro di controllo ZENworksLa numerazione delle opzioni
rappresenta la sequenza di migrazione suggerita a causa delle possibili dipendenze; ad esempio associazioni che richiedono l'esistenza delle rispettive applicazioni o degli oggetti associati per la ricreazione di tali associazioni in Gestione della configurazione. Quindi, in questo caso è necessario prima migrare l'applicazione, poi le associazioni. Tuttavia, è possibile migrare i dati di eDirectory in qualunque ordine e includere anche qualunque tipo di sottogruppo. Ciò può essere utile per le migrazioni incrementali, ad esempio per migrare le applicazioni di più reparti in momenti diversi.È anche possibile cancellare tutti gli elementi dal pannello
. In questo caso verranno eliminati anche dal database ZENworks che non verrà più visualizzato nel Centro di controllo ZENworks.