ZENworks 11 SP2 è in grado di fare riferimento alle origini utente (directory) per i task correlati agli utenti, come l'assegnazione dei contenuto agli utenti, la creazione di account amministratore ZENworks e l'associazione degli utenti ai dispositivi. LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) è il protocollo utilizzato da ZENworks per l'interazione con gli utenti.
Tabella 1-9 Requisiti della directory LDAP
Elemento |
Requisiti |
---|---|
Versione LDAP |
LDAP v3 OPENLDAP non è supportato. Se tuttavia in un server SUSE Linux è installato eDirectory, è possibile utilizzare quest'ultimo come origine utente. È possibile utilizzare LDAP v3 per accedere a eDirectory sul server Linux utilizzando le porte alternative specificate per eDirectory al momento dell'installazione (poiché è possibile che OPENLDAP utilizzi le porte di default). |
Origine utente con autorità |
|
Accesso per utenti LDAP |
ZENworks richiede solo l'accesso in lettura alla directory LDAP. Per ulteriori informazioni, vedere |
Autenticazione LDAP |
Associazione semplice Con un'associazione semplice l'applicazione fornisce un nome distinto (DN) e la password non cifrata ad esso associata. Per utilizzare un'associazione semplice, il client deve fornire il DN di una voce LDAP esistente e una password corrispondente all'attributo userPassword per tale voce. L'amministratore può anche immettere il DN e la password non cifrata utilizzando la pagina di configurazione del Centro di controllo ZENworks. |