Informazioni sull'installazione |
Spiegazione |
---|---|
Percorso di installazione |
Il percorso di default è %ProgramFiles%. È possibile modificarlo in uno qualsiasi dei percorsi attualmente disponibili sul server, ad eccezione della directory %systemdrive%/Program Files, se il server è un dispositivo Windows a 64 bit. Tuttavia, è necessario inserire il percorso di installazione in lingua inglese. NOTA:l'installazione da un'unità mappata non è supportata. In questo percorso il programma di installazione crea la directory Novell\ZENworks in cui vengono installati i file del software ZENworks. Se per l'archivio dei contenuti è necessario uno spazio libero su disco maggiore rispetto a quello disponibile nel percorso Windows durante l'installazione, è possibile spostare il percorso in un'altra ubicazione dopo aver completato l'installazione. Per ulteriori informazioni, consultare |
Percorso file di risposta (facoltativo) |
Se il file eseguibile dell'installazione è stato avviato con il parametro -s per creare un file di risposta per le installazioni automatiche, viene richiesto di specificare un percorso per il file. Il percorso di default è C:\Documents and Settings\Administrator\. È possibile cambiarlo con qualsiasi percorso disponibile sul server corrente. Il software del server primario non è installato quando si esegue il programma per la creazione del file di risposta. Vengono visualizzate solo le pagine di installazione necessarie per l'identificazione e la creazione del file di risposta. |
Prerequisiti |
Se i prerequisiti richiesti non sono soddisfatti, non è consentito continuare con l'installazione. I requisiti che non sono soddisfatti vengono visualizzati. Per ulteriori informazioni, consultare il Sezione 2.0, Requisiti per il database. Se il requisito preliminare .NET non è soddisfatto, è possibile fare clic sul collegamento ZENworks nella descrizione per installare la versione runtime fornita con ZENworks. Dopo aver installato .NET, l'installazione di ZENworks riprende. La procedura guidata potrebbe richiedere alcuni secondi per avviarsi. |
Zona di gestione |
Nuova zona: se si installa il primo server primario, è necessario conoscere il nome e la password che si desidera utilizzare per la zona di gestione. La password viene utilizzata per il login al Centro di controllo ZENworks. Nome della zona: il nome della zona ha un limite massimo di 20 caratteri e deve essere un nome univoco. Il nome della zona può contenere solo i seguenti caratteri speciali: - (trattino) _ (carattere di sottolineatura) . (punto). Il nome della zona non può contenere caratteri speciali quali ~ . ` ! @ # % ^ & * + = ( ) { } [ ] | \ : ; " ' < > , ? / $ Per Sybase incorporato, assicurarsi che il nome della zona sia univoco nell'ambiente in uso. IMPORTANTE:durante l'installazione di ZENworks in un sistema operativo in lingua diversa dall'inglese, verificare che nel nome della zona di gestione non vengano utilizzati caratteri speciali di altre lingue diverse dall'inglese. Ad esempio durante l'installazione di ZENworks in un sistema operativo in cinese semplificato, assicurarsi che nel nome Zona non vengano utilizzati i caratteri "üöä" del set di caratteri del tedesco. Password della zona: per default, l'installazione crea un super amministratore denominato Amministratore. Questo super amministratore dispone dei diritti sufficienti per eseguire tutti i task di gestione nella zona di gestione e non può essere eliminato. È necessario specificare una password per l'amministratore. Tale password deve includere almeno sei caratteri e può includere fino a 255 caratteri. La password può contenere una sola istanza del carattere $. Al completamento dell'installazione, è possibile utilizzare il Centro di controllo ZENworks per creare account amministratore ZENworks aggiuntivi per il login alla zona di gestione. Numero di porta: durante l'installazione dei server primari successivi, il server usa per default le porte utilizzate dal primo server primario. Se le porte sono in uso sul secondo server primario, sarà necessario specificare un'altra porta. Annotare la porta specificata perché sarà necessario utilizzarla nell'URL per accedere al Centro di controllo ZENworks dal server primario. Zona esistente: se l'installazione viene effettuata in una zona di gestione esistente, è necessario disporre delle seguenti informazioni:
|
Suggerimenti per la configurazione del database |
È possibile immettere il numero di dispositivi in migliaia. Ad esempio 1 per 1000 dispositivi, 2 per 2000 e così via. L'intervallo di dispositivi è compreso tra 1 e 100. In base al numero di dispositivi, vengono visualizzati i suggerimenti per il database. |
Opzioni per il database |
ZENworks richiede un database. Le opzioni di database sono visualizzate solo quando si installa il primo server primario per la zona. Sono disponibili le seguenti opzioni di database:
IMPORTANTE:per i database esterni, è necessario considerare i seguenti punti:
|
Informazioni sul database |
Per le opzioni del database esterno, (Sybase SQL Anywhere remoto, Microsoft SQL Server e Oracle), è necessario conoscere le seguenti informazioni. Alcune di queste informazioni sono fornite per default ed è possibile modificarle a seconda delle necessità.
|
Accesso al database |
Per le opzioni del database esterno, (Sybase SQL Anywhere remoto, Microsoft SQL Server e Oracle), è necessario conoscere le seguenti informazioni. Alcune di queste informazioni sono fornite per default ed è possibile modificarle a seconda delle necessità.
|
Configurazione SSL (illustrata solo per il primo server installato nella zona di gestione) |
Per abilitare le comunicazioni SSL, è necessario aggiungere un certificato SSL al server ZENworks. Specificare se si desidera utilizzare un'autorità di certificazione (CA) esterna o interna. Per le successive installazioni dei server primari nella zona di gestione, viene utilizzata per la zona la CA definita dall'installazione del primo server. IMPORTANTE:dopo aver installato ZENworks 2017 , , è possibile solo convertire il certificato interno in un certificato esterno su server primari. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione I pulsanti Ripristina default ripristinano i percorsi a quelli visualizzati durante il primo accesso a questa pagina. |
Certificato SSL firmato e chiave privata |
Per immettere un certificato firmato da una CA e una chiave privata, fare clic su Choose per cercare e selezionare i file dei certificati e delle chiavi. In alternativa, specificare i percorsi del certificato firmato da utilizzare per il server specificato (Certificato SSL firmato) e la chiave privata associata al certificato firmato ( Chiave privata). Per le installazioni successive del server primario nella zona, viene utilizzata la CA stabilita per la zona dall'installazione del primo server. Se la zona utilizza un CA interno, è necessario fornire l'indirizzo IP o il nome DNS del server primario con ruolo CA. In caso contrario, la procedura guidata non potrà proseguire. Per informazioni sulla creazione di certificati esterni da selezionare durante l'installazione in un server Windows, consultare il Sezione 7.0, Creazione di un certificato esterno. Per informazioni sulla creazione di certificati esterni per l'installazione su un server tramite un'installazione automatica, vedere la Creazione di un file di risposta. |
Certificato radice (facoltativo) |
Per immettere un certificato radice CA attendibile, fare clic su Choose per individuarlo e selezionarlo, oppure specificare il percorso del certificato X.509 pubblico della CA (Certificato CA root). |
Riepilogo di preinstallazione |
Installazione da GUI: per apportare modifiche alle informazioni specificate finora, fare clic su Precedente. Dopo aver fatto clic su Installa, ha inizio l'installazione dei file. Durante l'installazione, è possibile fare clic su Annulla per interromperla, lasciando sul server i file che sono stati installati fino a quel punto. |
Installazione completata (opzione di ripristino) |
Se si sono verificati errori di installazione, viene visualizzata questa pagina in questa fase oppure dopo la pagina Azioni successive all'installazione. Recupero dell'installazione: se si verificano errori gravi di installazione, è possibile eseguire il rollback dell'installazione per riportare il server allo stato precedente. Questa opzione è fornita su un'altra pagina di installazione. In alternativa, esistono due possibilità:
Se si sono verificati gravi errori di installazione, selezionare Ripristina per ripristinare lo stato precedente del server. All'uscita dal programma di installazione, il server non viene riavviato. Tuttavia, per completare l'installazione, è necessario riavviare il server. Per decidere se procedere con l'installazione o eseguirne il rollback, esaminare il file di log in cui sono elencati gli errori. In questo modo si potrà valutare in che misura gli errori di installazione incidono sull'azione che si intende eseguire. Se si sceglie di continuare, risolvere i problemi elencati nel file di log dopo aver riavviato il server e terminato il processo di installazione. Per accedere al file di log nell'installazione dalla GUI, fare clic su Visualizza log. |
Azioni post-installazione |
Vengono presentate le opzioni per la selezione delle azioni da eseguire dopo il completamento dell'installazione: Per l'installazione GUI, una pagina visualizza le opzioni elencate qui di seguito. Alcuni elementi vengono selezionati per default. Fare clic su qualsiasi casella di controllo oppure deselezionare l'opzione, quindi fare clic su Successivo per continuare.
|
Utility di stato del sistema ZENworks |
Consente di avviare il controllo heartbeat dei servizi ZENworks prima di chiudere il programma di installazione. I risultati vengono registrati nel log di installazione. |
Riavvio (oppure no) |
Al termine dell'installazione è possibile scegliere di riavviare il sistema subito o in seguito.
Il processo di compilazione del database può comportare un utilizzo elevato della CPU durante il riavvio oppure subito dopo la chiusura del programma di installazione se si è scelto di non riavviare. Questo processo di aggiornamento del database può rallentare l'avvio dei servizi e dell'accesso al Centro di controllo ZENworks. I download di Gestione patch possono comportare un elevato utilizzo della CPU, in genere subito dopo il riavvio del sistema. |
Completamento dell'installazione |
Le azioni precedentemente selezionate vengono eseguite dopo l'installazione di tutti i file per ZENworks 2017 (se selezionato). |