Le applicazioni vengono migrate in ZENworks Configuration Management come pacchetti con azioni specifiche. Ad esempio un'applicazione con modifiche al registro di sistema viene migrata come pacchetto con l'azione Modifica registro.
Alcune funzioni vengono migrate, altre no e alcune vengono sostituite da nuove funzioni. Tabella A-1 contiene un elenco delle funzioni che non vengono migrate. Nella colonna Commento è spiegato il motivo per cui non viene eseguita la migrazione e se in Configuration Management esiste un'alternativa alla funzione tradizionale.
Per informazioni sulle impostazioni di configurazione di Novell Application Launcher di cui non viene eseguita la migrazione, vedere Sezione A.3, Norme.
Tabella A-1 Funzioni di Application non migrate in Configuration Management
Funzione |
Commento |
---|---|
ACL |
Configuration Management utilizza un nuovo modello di sicurezza per controllare l'accesso. |
Funzione di avvio automatico |
Questa funzione ha causato l'aggiunta di Novell Application Launcher al menu di avvio in modo che venga avviato automaticamente quando l'utente esegue il login. A questo punto l'applicazione viene gestita da ZENworks Adaptive Agent. |
Pianificazione disponibilità |
Questa impostazione viene migrata insieme alle associazioni. In pratica, per ogni pianificazione in un'applicazione esiste ora una pianificazione specifica per ciascuna associazione all'applicazione specificata. |
Supporto BITS (Background Intelligent Transfer Service) |
BITS non è supportato in Configuration Management. Gli amministratori possono attivare manualmente il rallentamento. |
Cattura delle porte delle stampanti |
È possibile eseguire questa operazione in uno script di avvio. È possibile annullare la cattura della porta in uno script di interruzione. |
Copia directory |
È necessario creare questa azione manualmente nel Centro di controllo ZENworks utilizzando la categoria Copia directory in un pacchetto di file. |
Impostazioni di DeFrame |
Configuration Management supporta solo le sessioni RDP e ICA semplici. |
Disconnettibile |
Questa funzione consentiva all'amministratore di non visualizzare l'applicazione sul desktop se la workstation è disconnessa. Utilizzare il requisito di sistema equivalente in Configuration Management. |
Visualizza elenco cartelle |
Questa funzione consentiva all'amministratore di inserire il collegamento all'applicazione in più cartelle di visualizzazione. Configuration Management consente solo di posizionare il collegamento in una cartella. Pertanto, in Configuration Management viene eseguita la migrazione solo della prima cartella. |
Mappature dell'unità |
Ora è possibile eseguire questa operazione in uno script di avvio. È possibile annullare la mappatura dell'unità in uno script di interruzione. |
Tolleranza di errore |
Il nuovo sistema dei contenuti esegue questa operazione automaticamente su una zona intera. |
Esecuzione forzata come utente con workstation associata |
Non supportata in Configuration Management. |
Attesa dell'esecuzione forzata |
Questa funzione viene sostituita dalla concatenazione di applicazioni. |
Controllo dettagliato dei file di installazione |
Questa funzione consentiva all'amministratore di controllare quali file venivano copiati durante un'installazione, in base a come erano evidenziate in ConsoleOne. Ad esempio è possibile indicare a Novell Application Launcher di copiare solo i file contrassegnati come “Richiedi conferma”. Poiché l'applicazione MSI non consente l'impostazione dettagliata (un file alla volta), non è possibile migrare questa funzione se l'applicazione viene migrata come pacchetto con un'azione Installa MSI. |
Controllo dettagliato dei file di disinstallazione |
Questa funzione consentiva all'amministratore di controllare i file rimossi durante una disinstallazione, in base al modo in cui sono contrassegnati in ConsoleOne. Ad esempio, era possibile indicare a Novell Application Launcher di disinstallare solo i file contrassegnati da “Request Confirm”. Poiché le applicazioni MSI non consentono l'impostazione dettagliata (un file alla volta), è impossibile migrare questa funzione. |
Controllo dettagliato dei registri di installazione |
Questa funzione consentiva all'amministratore di controllare le impostazioni del registro create durante un'installazione, in base al modo in cui sono contrassegnate in ConsoleOne. Ad esempio, era possibile indicare a Novell Application Launcher di creare solo le impostazioni di registro contrassegnate da “Registry Append”. Questa funzione non può essere migrata perché i file MSI non consentono un controllo granulare (per singola impostazione del registro di sistema). |
Controllo dettagliato dei registri di disinstallazione |
Questa funzione consentiva all'amministratore di controllare le impostazioni del registro rimosse durante un'installazione, in base al modo in cui sono contrassegnate in ConsoleOne. Ad esempio, era possibile indicare a Novell Application Launcher di disinstallare solo i file Contrassegnati Da “request Confirm”. Questa funzione non può essere migrata perché i file MSI non consentono un controllo granulare (per singola impostazione del registro di sistema). |
Comando granulare install.INI |
Questa funzione consentiva all'amministratore di gestire le voci del file INI create durante l'installazione in base a come erano state evidenziate in ConsoleOne. Ad esempio, era possibile indicare a Novell Application Launcher di creare voci INI contrassegnate da “create add to section”. Questa funzione non può essere migrata poiché i file MSI non consentono un controllo granulare (per singola voce INI). |
Comando granulare uninstall.INI |
Questa funzione consentiva all'amministratore di gestire le voci del file INI rimosse durante la disinstallazione in base a come erano state evidenziate in ConsoleOne. Ad esempio, era possibile indicare a Novell Application Launcher di disinstallare solo le voci INI contrassegnate da “create add to section”. Questa funzione non può essere migrata poiché i file MSI non consentono un controllo granulare (per singola voce INI). |
Ordine delle icone |
Configuration Management non controlla l'ordine di visualizzazione delle icone. Utilizzare la concatenazione di applicazioni per controllarne l'ordine di installazione. |
Bilanciamento del carico |
Il nuovo sistema dei contenuti esegue questa operazione automaticamente su una zona intera. Per default, tutti i server primari nella zona di gestione replicano il contenuto tra di loro. |
Percorso admin MSI |
Poiché le informazioni sul pacchetto MSI non sono più archiviate nei metadati, non è più necessario accedere al file MSI reale nel Centro di controllo ZENworks. Inoltre, la maggior parte delle applicazioni MSI vengono caricate nel sistema dei contenuti. |
Percorsi di installazione casuali dell'opzione MSI |
Questa funzione è stata sostituita dal nuovo sistema dei contenuti che effettua automaticamente il bilanciamento del carico. |
Descrizione del pacchetto MSI |
Le informazioni sul pacchetto MSI non sono più archiviate nei metadati. Ciò semplifica l'aggiornamento dei pacchetti MSI senza aprire lo stesso pacchetto MSI. |
Identificatore del pacchetto MSI |
Le informazioni sul pacchetto MSI non sono più archiviate nei metadati. Ciò semplifica l'aggiornamento dei pacchetti MSI senza aprire il pacchetto MSI. |
Dimensione del pacchetto MSI |
Le informazioni sul pacchetto MSI non sono più archiviate nei metadati. Ciò semplifica l'aggiornamento dei pacchetti MSI senza aprire il pacchetto MSI. |
Servizio di licenze Novell (NLS, Novell Licensing Service) |
Configuration Management non supporta NLS. |
Su richiesta |
Configuration Management supporta solo le sessioni RDP e ICA semplici. |
Profondità colore RDP |
La profondità del colore deve essere 256, 32768, 65536 o 16777216. |
Applicazione alternativa remota |
Sull'agente Adaptive di ZENworks viene eseguito lo stesso firewall interno o esterno. Poiché non viene effettuata alcuna distinzione, questa funzione non è più supportata. |
Rapporti |
Configuration Management dispone di un sistema di generazione rapporti globale, quindi la generazione rapporti non è più configurata in base all'applicazione. |
Esecuzione di applicazioni a 16 bit in una sessione separata |
Configuration Management non supporta i sistemi operativi da 16 bit. |
Site List |
Questa funzione consentiva agli utenti di utilizzare il percorso di origine delle applicazioni più simili per installare l'applicazione nella relativa workstation. Il nuovo sistema di contenuto esegue questa operazione automaticamente. |
Impostazioni thin client |
Configuration Management supporta solo un sottoinsieme di funzioni utilizzate come supporto da Novell Application Launcher. Sono stati rilasciati i seguenti attributi:
|
Disinstalla prompt per riavvio |
Questa funzione non è più supportata. Il riavvio di ciascuna disinstallazione viene gestito dal file Msiexec.exe. Per lo più questa funzionalità viene gestita aggiungendo parametri alla riga di comando MSIExec. |
Diritti del file system di volume |
Configuration Management non assegna automaticamente i diritti ad alcun file system. |