Eseguire i seguenti task nell'ordine indicato per eseguire la migrazione dei dati:
L'origine della migrazione è il server ZENworks Linux Management. Per eseguire il login al server:
Avviare l'utility di migrazione.
Per ulteriori informazioni sull'avvio dell'utility, vedere Sezione 2.3, Avvio dell'utility di migrazione.
Nella Console di migrazione, fare clic sul pulsante che si trova di fianco al campo
.Immettere le informazioni nei campi:
Zona: Specificare la zona di gestione. Se è la prima volta che si esegue il login alla zona utilizzando la console di migrazione, non viene visualizzato alcun dato. Successivamente, sarà possibile selezionare dall'elenco a discesa qualsiasi zona a cui si è avuto accesso tramite questa finestra di dialogo.
Server (nome DNS o indirizzo IP): Specificare il nome DNS o l'indirizzo IP. Il campo viene automaticamente compilato quando si seleziona la zona di gestione nel campo
.Nome utente: Specificare il nome utente per la zona. Quando si accede per la prima volta alla zona tramite la Console di migrazione, non viene visualizzato alcun dato. In caso contrario, viene visualizzato l'ultimo nome utente utilizzato. Se si seleziona una zona di gestione nel campo
il campo visualizza automaticamente l'ultimo nome utente usato per la zona.Password: Specificare la password. Ogni volta che si esegue l'autenticazione al server è necessario immettere la password.
Porta servizio Web: Specificare la porta del servizio Web. La porta di default 443 viene visualizzata automaticamente.
Per connettersi, fare clic su
.Continuare con la Sezione 2.5.2, Selezione della destinazione per la migrazione.
La destinazione di migrazione è il server di ZENworks 11 SP2. Per eseguire il login al server di destinazione:
Verificare di aver selezionato l'origine di migrazione. Per ulteriori informazioni, consultare il Sezione 2.5.1, Selezione dell'origine da migrare.
Nella Console di migrazione, fare clic sul pulsante che si trova di fianco al campo
.Immettere le informazioni nei campi:
Zona: specificare la zona di gestione. Se è la prima volta che si esegue il login alla zona utilizzando la console di migrazione, non viene visualizzato alcun dato. Successivamente, sarà possibile selezionare dall'elenco a discesa qualsiasi zona a cui si è avuto accesso tramite questa finestra di dialogo.
Server (nome DNS o indirizzo IP): specificare il nome DNS o l'indirizzo IP. Il campo viene automaticamente compilato quando si seleziona la zona di gestione nel campo
.Nome utente: specificare il nome utente per la zona. Quando si accede per la prima volta alla zona tramite la Console di migrazione, non viene visualizzato alcun dato. In caso contrario, viene visualizzato l'ultimo nome utente utilizzato. Se si seleziona una zona di gestione nel campo
il campo visualizza automaticamente l'ultimo nome utente usato per la zona.Password: specificare la password. Ogni volta che si esegue l'autenticazione al server è necessario immettere la password.
Porta servizio Web: specificare la porta del servizio Web. La porta di default 443 viene visualizzata automaticamente.
Porta Http di upload file: specificare la porta HTTP. La porta di default 80 viene visualizzata automaticamente. Il campo viene automaticamente compilato quando si seleziona la zona di gestione nel campo
.Fare clic su
.Nella scheda
vengono visualizzati i gruppi di oggetti di cui è possibile eseguire la migrazione.Continuare con la Sezione 2.5.3, Migrazione degli oggetti.
I seguenti argomenti forniscono informazioni sulla migrazione degli oggetti in ogni gruppo. Sebbene le operazioni di migrazione dei vari tipi di oggetti siano illustrate separatamente, non è necessario eseguire la migrazione di un tipo di oggetto alla volta.
È possibile eseguire la migrazione solo della versione distribuita dei pacchetti nel server di ZENworks 11 SP2.
Se si sceglie di eseguire la migrazione di un catalogo come pacchetto dipendenze Linux, ogni pacchetto contenuto all'interno del catalogo verrà migrato come nuovo pacchetto dipendenze Linux. Viene creato un gruppo di pacchetti con lo stesso nome del catalogo, che deve essere utilizzato all'interno di ZENworks 11 SP2 in sostituzione del catalogo stesso.
È necessario verificare che i pre-requisiti descritti in Sezione 2.1, Operazioni preliminari alla migrazione dei pacchetti che non siano pacchetti di preavvio sia soddisfatti per eseguire la migrazione dei pacchetti.
Fare clic su per aprire la finestra di dialogo Preferenze di migrazione, modificare le impostazioni desiderate, quindi fare clic su per tornare alla console di migrazione.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni specifiche, vedere Sezione 3.0, Preferenze di migrazione.
Nel gruppo Task di migrazione, fare clic su
. Nel pannello Zona ZLM di origine viene visualizzato un elenco di oggetti.Nel pannello Zona ZLM di origine, spostarsi fra le cartelle per individuare gli oggetti Pacchetto di cui eseguire la migrazione.
Selezionare gli oggetti Pacchetto da aggiungere alla coda di migrazione:
Per spostare tutti gli oggetti nella coda di migrazione, fare clic su .
Per spostare un singolo oggetto nella coda di migrazione, selezionare l'oggetto, quindi fare clic su .
Per selezionare diversi oggetti è inoltre possibile utilizzare i tasti Ctrl o MAIUSC.
Nel pannello Coda migrazione vengono visualizzati gli oggetti selezionati per la migrazione. Se si spostano oggetti nella destinazione, anche tutte le sottocartelle contenute all'interno degli oggetti vengono spostate nelle cartelle di destinazione.
Nel pannello Zona ZCM di destinazione viene utilizzato il corsivo per contraddistinguere gli oggetti di cui deve essere ancora eseguita la migrazione. Dopo la migrazione, questi oggetti vengono visualizzati con il font normale.
(Opzionale) Per rimuovere un oggetto da una coda di migrazione, selezionare l'oggetto, quindi fare clic su .
Fare clic su
per eseguire la migrazione dei pacchetti selezionati. Il tempo necessario alla migrazione dipende dalle dimensioni del pacchetto.Nella colonna
nel pannello Coda migrazione viene visualizzato lo stato della migrazione dell'oggetto.(Opzionale) Fare clic su
per interrompere il processo.Se si seleziona
mentre è in corso la migrazione di un pacchetto, la migrazione di questo oggetto non viene annullata. Viene tuttavia annullata la migrazione degli oggetti successivi. L'annullamento di un processo di migrazione mentre è in corso la migrazione di un oggetto potrebbe rendere instabile il server di destinazione: alcuni dati e oggetti collegati al pacchetto potrebbero essere tralasciati.Se si sceglie di eseguire la migrazione di un pacchetto di preavvio di ZENworks 7.x Linux Management, di cui siano già state configurate le impostazioni flag del pacchetto di immagini, viene eseguita la migrazione in ZENworks 11 SP2 anche delle impostazioni.
NOTA: se la migrazione di un pacchetto di avvio non riesce, ma viene creato un oggetto Pacchetto nella posizione di destinazione, è necessario cancellare manualmente l'oggetto prima di eseguire nuovamente la migrazione del pacchetto.
È possibile eseguire la migrazione solo di policy di esecuzione remota e di policy del file di testo. La migrazione delle policy di esecuzione remota come pacchetti Linux viene eseguita tramite l'azione Esegui script, mentre la migrazione delle policy del file di testo come pacchetti Linux viene eseguita utilizzando l'azione Modifica file di testo.
Fare clic su per aprire la finestra di dialogo Preferenze di migrazione, modificare le impostazioni desiderate, quindi fare clic su per tornare alla console di migrazione.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni specifiche, vedere Sezione 3.0, Preferenze di migrazione.
Nel gruppo Task di migrazione, fare clic su
. Nel pannello Zona ZLM di origine viene visualizzato un elenco di oggetti.Nel pannello Zona ZLM di origine, spostarsi fra le cartelle per individuare gli oggetti Policy di cui eseguire la migrazione.
Selezionare gli oggetti Policy da aggiungere alla coda di migrazione:
Per spostare tutti gli oggetti nella coda di migrazione, fare clic su .
Per spostare un singolo oggetto nella coda di migrazione, selezionare l'oggetto, quindi fare clic su
Per selezionare diversi oggetti è inoltre possibile utilizzare i tasti Ctrl o MAIUSC.
Nel pannello Coda migrazione vengono visualizzati gli oggetti selezionati per la migrazione. Se si spostano oggetti nella destinazione, anche tutte le sottocartelle contenute all'interno degli oggetti vengono spostate nelle cartelle di destinazione.
Nel pannello Zona ZCM di destinazione viene utilizzato il corsivo per contraddistinguere gli oggetti di cui deve essere ancora eseguita la migrazione. Dopo la migrazione, questi oggetti vengono visualizzati con il font normale.
(Opzionale) Per rimuovere un oggetto da una coda di migrazione, selezionare l'oggetto, quindi fare clic su .
Fare clic su
per eseguire la migrazione delle policy selezionate.Nella colonna
nel pannello Coda migrazione viene visualizzato lo stato della migrazione dell'oggetto.(Opzionale) Fare clic su
per interrompere il processo.Se si seleziona
mentre è in corso la migrazione di una policy, la migrazione di questo oggetto non viene annullata. Viene tuttavia annullata la migrazione degli oggetti successivi. L'annullamento di un processo di migrazione mentre è in corso la migrazione di un oggetto potrebbe rendere instabile il server di destinazione: alcuni dati e oggetti collegati al pacchetto potrebbero essere tralasciati.È possibile eseguire la migrazione di oggetti quali server e workstation.
È possibile eseguire la migrazione di dispositivi con le distribuzioni Linux indicate di seguito, con architettura x86 o x64, in quanto ZENworks 11 SP2 supporta solo queste distribuzioni.
SUSE Linux Enterprise Server (SLES) 10 SP2, SP3
SUSE Linux Enterprise Desktop (SLED) 10 SP2, SP3
SLES 11, SLES 11 SP1
SLED 11, SLES 11 SP1
Open Enterprise Server (OES) 2 SP2, SP3
Red Hat Enterprise Linux (RHEL) (AS / ES/ WS) 4.7, 4.8
RHEL 4.6, 5.3, 5.4, 5.5
NOTA:è possibile eseguire la migrazione dei dispositivi con le distribuzioni elencate di seguito, ma non è possibile distribuire ZENworks Agent in tali piattaforme in ZENworks 11 SP2.
SLES 10, SLES 10 SP1
SLED 10, SLES 10 SP1
OES 2, OES 2 SP1
RHEL (AS / ES / WS) 4.0, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5
RHEL 5.1, 5.2
Fare clic su per aprire la finestra di dialogo Preferenze di migrazione, modificare le impostazioni desiderate, quindi fare clic su per tornare alla console di migrazione.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni specifiche, vedere Sezione 3.0, Preferenze di migrazione.
Nel gruppo Task di migrazione, fare clic su
. Nel pannello Zona ZLM di origine viene visualizzato un elenco di oggetti.Nel pannello Zona ZLM di origine, spostarsi fra le cartelle per individuare gli oggetti Dispositivo di cui eseguire la migrazione.
Selezionare gli oggetti Dispositivo da aggiungere alla coda di migrazione:
Per spostare tutti gli oggetti nella coda di migrazione, fare clic su .
Per spostare un singolo oggetto nella coda di migrazione, selezionare l'oggetto, quindi fare clic su
Per selezionare diversi oggetti è inoltre possibile utilizzare i tasti Ctrl o MAIUSC.
Nel pannello Coda migrazione vengono visualizzati gli oggetti selezionati per la migrazione. Se si spostano oggetti nella destinazione, anche tutte le sottocartelle contenute all'interno degli oggetti vengono spostate nelle cartelle di destinazione.
Nel pannello Zona ZCM di destinazione viene utilizzato il corsivo per contraddistinguere gli oggetti di cui deve essere ancora eseguita la migrazione. Dopo la migrazione, gli oggetti vengono visualizzati con il font normale.
(Opzionale) Per rimuovere un oggetto da una coda di migrazione, selezionare l'oggetto, quindi fare clic su .
Fare clic su
.Nella colonna
nel pannello Coda migrazione viene visualizzato lo stato della migrazione dell'oggetto.(Opzionale) Fare clic su
per interrompere il processo.Se si seleziona
mentre è in corso la migrazione di un dispositivo, la migrazione di questo oggetto non viene annullata. Viene tuttavia annullata la migrazione degli oggetti successivi. L'annullamento di un processo di migrazione mentre è in corso la migrazione di un oggetto potrebbe rendere instabile il server di destinazione: alcuni dati e oggetti collegati al pacchetto potrebbero essere tralasciati.È possibile eseguire la migrazione di assegnazioni di pacchetti, policy e dispositivi. Solo i pacchetti, le policy e i dispositivi di cui è stata eseguita la migrazione vengono elencati in questo pannello. Per eseguire la migrazione delle assegnazioni per i pacchetti e le policy, è necessario mantenere i GUID di questi oggetti.
Per ulteriori informazioni sul mantenimento del GUID dei pacchetti e delle policy, vedere Sezione 3.0, Preferenze di migrazione.
È possibile visualizzare le assegnazioni di un dispositivo esplorando la cartella Dispositivi. È possibile eseguire la migrazione sia di un'assegnazione in particolare sia di tutte le assegnazioni dell'oggetto. Tuttavia, prima di eseguire la migrazione dell'assegnazione, è necessario eseguire la migrazione dell'oggetto della migrazione.
NOTA:durante la migrazione delle assegnazioni per i dispositivi, il logo dei dispositivi RHEL viene visualizzato come logo SUSE.
Fare clic su per aprire la finestra di dialogo Preferenze di migrazione, modificare le impostazioni desiderate, quindi fare clic su per tornare alla console di migrazione.
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni specifiche, vedere Sezione 3.0, Preferenze di migrazione.
Nel gruppo Task di migrazione, fare clic su
. Nel pannello Zona ZLM di origine viene visualizzato un elenco di oggetti.Nel pannello Zona ZLM di origine, spostarsi fra le cartelle per individuare gli oggetti Assegnazione di cui eseguire la migrazione.
Selezionare gli oggetti Assegnazione da aggiungere alla coda di migrazione:
Per spostare tutti gli oggetti nella coda di migrazione, fare clic su .
Per spostare un singolo oggetto nella coda di migrazione, selezionare l'oggetto, quindi fare clic su .
Per selezionare diversi oggetti è inoltre possibile utilizzare i tasti Ctrl o MAIUSC.
Nel pannello Coda migrazione vengono visualizzati gli oggetti selezionati per la migrazione. Se si spostano oggetti nella destinazione, anche tutte le sottocartelle contenute all'interno degli oggetti vengono spostate nelle cartelle di destinazione.
Nel pannello Zona ZCM di destinazione viene utilizzato il corsivo per contraddistinguere gli oggetti di cui deve essere ancora eseguita la migrazione. Dopo la migrazione, gli oggetti vengono visualizzati con il font normale.
(Opzionale) Per rimuovere un oggetto da una coda di migrazione, selezionare l'oggetto, quindi fare clic su .
Fare clic su
.Nella colonna
nel pannello Coda migrazione viene visualizzato lo stato della migrazione dell'oggetto.(Opzionale) Fare clic su
per interrompere il processo.Se si seleziona
mentre è in corso la migrazione di un'assegnazione, la migrazione di questo oggetto non viene annullata. Viene tuttavia annullata la migrazione degli oggetti successivi. L'annullamento di un processo di migrazione mentre è in corso la migrazione di un oggetto potrebbe rendere instabile il server di destinazione: alcuni dati e oggetti collegati al pacchetto potrebbero essere tralasciati.È possibile eseguire la migrazione solo di variabili di sistema come parte della migrazione delle impostazioni della zona di gestione. La migrazione delle variabili di sistema che sono parte del livello del dispositivo viene eseguita durante la migrazione dei dispositivi.